Collezione delle uniche Carte militari originali della battaglia in vendita


pagina 11

Commento temporale e spaziale delle singole rappresentazioni

Abbiamo già accennato al fatto che le mappe che qui commenteremo in

modo molto sintetico sono una sorta di cronistoria spazio-temporale della

nostra battaglia, preceduta da alcuni accessi preparatori e seguita da talune

immediate conseguenze, a parte qualche accadimento collaterale. Qui di

seguito ci limiteremo a dar conto di quanto raffigurato in maniera

ovviamente sintetica e per rapporto ai soli fatti militari. Lo scopo è

naturalmente quello di renderli intelleggibili anche a chi non è un esperto

del settore e non possiede specifiche competenze militari. Le mappe

saranno interpretate per sequenza numerica e temporale. Non saranno

riprese le carte geografiche n.38 e39, nonché la rotonda panoramica del

campo di battaglia, a fattura fotografica e contrassegnata dal n. 49.

40. La dislocazione alla sera dell'll giugno (scala 1 a 500.000, come le

seguenti)

Siamo ancora lontani dalla nostra battaglia. Dopo Magenta (e Melegnano) i

Francesi sono intorno a Milano. I Piemontesi si trovano un po' più a Nord,

preceduti dai Cacciatori delle Alpi. Gli Austriaci stanno retrocedendo verso il

Mincio (o l'Adige). Il quartier generale è a Verolanuova. Gyulai di fatto è già

"commissariato" da Hess. Francesco Giuseppe non comanda ancora le sua

truppe. La ritirata avviene per la bassa. Certo, non si voleva arrischiare di

attraversare Brescia (si noti). Molte truppe risultano lontane dal campo di

guerra.

41. La dislocazione alla sera del 14 giugno

Ci si sposta ad Ovest verso Est lentamente. I Piemontesi stanno per entrare

a Brescia, dove Garibaldi vi è già stato accolto trionfalmente e prosegue ai

piedi delle Prealpi. I Francesi sono poco dopo Treviglio (dov'è il loro quartier

generale) e se la prendono comoda come del resto gli Austriaci, che in tre

giorni hanno spostato il loro quartier generale solamente da Verolanuova a

Leno. Urban tiene d'occhio i Cacciatori delle Alpi verso Nord.

42. Il combattimento di Treponti (Castenedolo) del 15 giugno (scala

25.000) /

11