
Collezione delle uniche Carte militari originali della battaglia in vendita
pagina 2
Fig. 1 - Una battaglia per tre crinali e un fronte
NORD
OVEST
Armata franco-sarda
Asse San Martine
Asse Madonna delia,
Scoperta
W
Asse Solferino
(g)
y <e)
Armate austriache
^—__
Pozzokngo
\
Rfidoae 1 (a)
EST
Medole •*-
(ì)
Guidizzolo
SUD
Note
(a) Benedek non mandò al centro dello scontro nessuna delle brigate a lui richieste da parte del suo
imperatore.
(b) La brigata Aosta si spostò dall'asse centro-nord a quello nord.
(c) Le truppe sarde, esaurito lo scontro di Madonna della Scoperta, non riuscirono a raggiungere in tempo il
campo di battaglia di San Martino.
(d) La divisione Fanti non andò al centro, ma fu spostata dal re, per esigenze superiori, al centro-nord.
(e) I francesi disturbavano i combattimenti austriaci al centro-nord (con dubbi).
(f) Più di due brigate austriache furono distolte dall'asse centrale e impegnate a Madonna della Scoperta.
(g) Il corpo di Mac Mahon stette per mezza giornata fermo in mezzo all'asse centrale e a quello sud, in attesa
di decidere quali dei due sorreggere, poi optò per il centro.
(h) Gli austriaci tentarono di sfondare verso il centro, ma non vi riuscirono e furono bloccati sull'asse sud.
(i) A nord e a sud, la battaglia si esaurì sul posto con la ritirata degli austriaci. Al centro vi fu lo sfondamento,
che fece "scappare" gli austriaci anche al centro-nord. /