Collezione delle uniche Carte militari originali della battaglia in vendita


pagina 4

Fig. 2 - La battaglia di Solferino e San Martino per assi e tempi (fasi)

1. Asse San Martino-Pozzolengo

Antefatti decisivi Assalti alla posizione Pausa Epilogo per esaurimento

7/10.30 10.30/13 13/17 17/21

Conquista della posizione Assalti sardi all'altura Tregua armata Assalti finali e ritiro

da parte austriaca di S. Martino sul posto "ordinato" degli austriaci

2. Asse Madonna della Se

Antefatti di lotta

8/10.30

Scontri fino alla "presa"

austriaca della postazione

(chiesa e convento)

ta-Redone

Scontri centrali

10.30/14.30

Combattimenti fino al ritiro

austriaco

Epilogo per desistenza

14.30/21

Ritirata austriaca e conversione

dei sardi verso S. Martino

3. Asse Solferino-Cavriana

Antefatti a catena

4/10.30

Scontri preliminari fino

alla "bocca" o "gola"

di Solferino

Vittoria decisiva

10.30/13.30

Durissima battaglia e

superamento francese

del "crinale dei crinali"

Seconda battaglia

13.30/17.30

Seconda vittoria francese

a Monte Fontana (Cavriana)

4. Asse Medole-Guidizzolo

Antefatti di posizionamento Scontri nel "triangolo Epilogo finale

della morte "

3/9 9/14 14/17

Conquista francese di Medole Lotta nel triangolo della morte Assalti finali austriaci e ritira,

e trasferimento degli scontri "fino alla presa francese dopo il temporale

nel "triangolo della morte" delle posizioni (Rebecco,

Ca Nuova, Baite)"

4

La