
Collezione delle uniche Carte militari originali della battaglia in vendita
pagina 5
La nostra battaglia fu una delle più grandi dell'800 e probabilmente la più
sanguinosa di tutte. In essa e come sua conseguenza, morirono più di
20.000 giovani, anche se le relazioni ufficiali ne contemplano molti meno.
Ma la costruzione degli ossari (nel 1870 circa) con il disseppellimento di
tutti i morti non lascia spazio a molti dubbi. Dopo la lontana Lipsia e prima
della vicina Sedan, Solferino rappresentò la più importante battaglia
europea dell'800. Essa ebbe conseguenze di grandissima portata che
possiamo riassumere nel modo seguente. Spezzò dopo il 1815 quello che
era stato l'asse portante e cardine di tutta la "reazione" e cioè il principio
dinastico come ben capirono (e subito) i conservatori, la "rivoluzione"
(come essi chiamavano la prospettiva che oggi potremmo definire liberale e
borghese) stava cavalcando e portava ad un altro principio e cioè a quello
della nazionalità. Il territorio, lo Stato non erano più di "proprietà"
dell'imperatore (o del re), bensì del popolo che lo abitava o ne fruiva e che
lo avrebbe sempre di più rappresentato. In secondo luogo, Solferino fu "il
crinale dei crinali" dell'Unità d'Italia. Da lì, non si tornò più indietro.
L'Austria uscirà di fatto di scena dalla nostra penisola, andando sempre più,
costrettavi, verso il centro dell'Europa. Solferino, che rappresentò di fatto la
fine della II guerra di indipendenza e la conseguente vittoria, scatenò poi un
movimento collettivo nell'Italia centrale che sarebbe diventato e si sarebbe
dimostrato ben presto del tutto incontenibile. Inoltre, Solferino avrebbe
posto le condizioni di possibilità onde Garibaldi fosse in grado di partire ed
effettuare la spedizione in Sicilia. Senza il "crinale dei crinali", tutto ciò non
avrebbe sicuramente potuto accadere per come è accaduto e per i tempi
rapidi che lo hanno caratterizzato. I due anni che fecero l'Italia (1859-
1860>) non ci sarebbero sicuramente stati. Ma Solferino fu anche
indipendenza, libertà, percorso sempre più spianato verso la democrazia
attraverso la costituzione ed i principi liberali. La nostra battaglia fu
combattuta in Italia e favorì l'unità della nostra penisola, ma essa fu
europea, ebbe risonanza e conseguenze che furono europee, se non
mondiali. La nascita della Croce Rossa Internazionale che avvenne a
Ginevra, grazie ad Henry Dunant, fu generata e concepita nel sangue dei
morti e dei feriti di Solferino (e San Martino) ricoverati o ammassai a
Castiglione delle Stiviere (ed a Brescia) ed accuditi, senza distinziofìe di
divisa e di etnia, dalle generose popolane lombarde di quei luoghi/ *
5