Collezione delle uniche Carte militari originali della battaglia in vendita


pagina 12

Si tratta di uno scontro (lungo l'asse nord-sud) piuttosto modesto ed

accidentale dove i Cacciatori delle Alpi (senza Garibaldi) combattono con

delle retroguardie austriache (divisione Urban). I garibaldini non fanno una

gran figura, retrocedendo all'inizio piuttosto rapidamente, anche se si

riprendono ed alla fine gli austriaci seguono il corso del loro riflusso

generale. Garibaldi sarà troppo severo con i suoi.

43. La dislocazione della sera del 18 giugno

Cominciamo ad entrare sul teatro della nostra grande battaglia. Francesco

Giuseppe ha preso in mano (si fa per dire) il suo esercito. Il comando

generale è a Verona. Le truppe si sono poste dietro il Chiese anche se molte

sono concentrate a Mantova. I francesi si trovano a Brescia, appena dietro i

piemontesi. Garibaldi è a Salò.

44. La dislocazione alla sera del 23 giugno

Siamo alla vigilia dello scontro decisivo e totale, anche se nessuno lo sa e lo

preconizza. Francesco Giuseppe è a Valeggio, con le sue truppe davanti sé,

anche se non vicinissime. Napoleone III dorme a Montichiari addosso al suo

esercito. Vittorio Emanuele II è a Lonato, un po' più a Nord, in mezzo ai

suoi. Garibaldi di fatto trattiene molti austriaci sulle Alpi. Altre truppe,

anche francesi, sono casualmente disperse. Visto a freddo sembra uno

schieramento di guerra, eppure il giorno dopo tutti si muoveranno sul piede

di marcia.

45. La battaglia di San Martino e Madonna della Scoperta. 24 giugno, la

dislocazione intorno alle 7,30. (scala da 1 a 25.000, come le seguenti)

La mappa sfiora il lago di Garda e scende fino a Solferino. Sull'asse più a

Nord, si colgono le ricognizioni piemontesi, che ben oltre S.Martino si

scontrano con le truppe del Benedek (dalle parti di Ponticello), che paiono

molto adeguatamente coperte alle loro spalle. Sull'asse del Redone, si

vedono le avanguardie del Durando che raggiungono Madonna della,

Scoperta e sembrano non avere nulla di fronte a sé. /

46. La battaglia di San Martino e Madonna della Scoperta: ore 9 /

12

Si